Qualche giorno fa mia figlia che ha 8 anni, ha cominciato a ritagliare e colorare delle mascherine di Carnevale e cosi’ ci e’ venuta quest’ idea e l’abbiamo messa subito in pratica, non per niente siamo golosissime entrambe.. da chi avra' preso ?? Federica si e’ messa il suo grembiulino e mi ha aiutato a impastare la pasta frolla, poi si e’ divertita col cioccolato e i confettini e ha avuto la magnifica idea di creare una maschera vera e propria con lo stuzzicadenti come astina ( v. foto )… a pulire ci ho pensato io….Abbiamo deciso che le rifaremo per la festa di Carnevale che fara’ con i suoi amichetti, nei prossimi giorni sicuramente ci faremo venire qualche altra idea……magari salata.
Grazie Federica
per il tuo amore e per il tuo prezioso aiuto, lo sai quanto ti adoro, tu
sei la mia bambina magica.
per la frolla:
80 g di tuorli ( circa 4 )
scorza di limone
per decorare:
cioccolato bianco,
fondente e/o al latte
confettini di
zucchero Preparate la pasta frolla come consuetudine: disponete a fontana la farina e lo zucchero sulla spianatoia, al centro mettete il burro a pezzetti, la scorza grattugiata del limone e un pizzichino di sale e cominciate a impastare con la punta delle dita, dovete ottenere un composto sbriciolato; il cosiddetto briciolame. A questo punto unite i tuorli e lavorate a piene mani per compattare il tutto in un panetto. La lavorazione della pasta frolla deve essere veloce, altrimenti la pasta “sgrassa” troppo.
Compattate la pasta e mettete a riposare in frigorifero, ma senza formare il classico panetto alto, in tal caso ci vorra’ più tempo affinché il freddo arrivi al cuore dell’ impasto, piuttosto formiamo un panetto appiattito, lo copriamo con pellicola da cucina e lo mettiamo in frigo a riposare per almeno
Riprendiamo la pasta dal frigo e con un po’ di farina la rilavoriamo giusto pochi secondi, a questo punto la stendiamo con un mattarello, aiutandoci con poca farina e cominciamo a ricavare le nostre mascherine, io ho utilizzato una sagoma di cartone che avevo precedentemente ritagliato. Infornate a 170-180° per circa 10 minuti. Per la decorazione: sciogliete separatamente i vari tipi di cioccolato, anche al microonde e intingete le mascherine per meta’ nel cioccolato fuso, prima che indurisca, spruzzateci i confettini colorati o i coriandoli di zucchero.
laterale in modo che i bambini
possano usarle come mascherine
vere per giocarci e poi mangiarle.