Panini al latte
Chi non ha mai mangiato questi panini alle feste, soprattutto quelle dei bambini, imburrati e poi farciti col salame e il prosciutto, magari anche con un pezzetto di sottiletta ? Quando li mangi ti ricordano veramente il sapore della tua infanzia, anche nella versione dolce, farciti con la nutella o burro e marmellata. C’è chi li chiama bollini; in Inghilterra si chiamano bridge rolls, perche’allietano le partite di bridge; a Napoli, in genere, quando li offrono ai bambini dicono << vuoi una brioscina ? >>. Per me sono i panini al latte e li adoro a colazione in versione dolce o il pomeriggio con burro e salame… il problema e’ che sono come le ciliegie, uno tira l’altro…..
A proposito di caffè, quello della foto si versa da solo e non macchia, peccato che e' di silicone. E’ una creazione di mia cugina Grazia, che tra una cosa e l'altra fa pure questi lavoretti. Lei e' una cinquantenne da paura, insegna educazione fisica e, con il marito Antonello e i figli Marco e Floriana, e' sempre in giro per il mondo, sempre con la macchina fotografica in mano, sempre con la casa piena di amici, sempre in movimento, sempre.....ci sei stata sempre....ti dedico i panini al latte, tanto poi li vai a smaltire in palestra…., io no pero'!!
500 ml di latte tiepido
100 gr di burro
1 uovo medio
2 dadi di lievito
2 dadi di lievito
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiani di sale
2 cucchiani di sale
1 uovo e poco latte
per spennellare
per spennellare
PREPARAZIONE:
A scuola di cucina
E’ buona norma mettere nel forno una ciotolina con acqua bollente, l’acqua nel forno continuera’ a bollire e a produrre vapore e il vapore fara’ in modo che non si formi quell’antipatica crosticina dura sulla nostra preparazione ( naturamente dove non e’ richiesta ) e dara' piu' morbidezza al prodotto finale.
In ogni caso, una volta che abbiamo tolto la teglia dal forno, ci adagiamo subito sopra un panno umido, vedrete che il calore dei panini lo asciughera’, voi inumiditelo di nuovo spruzzandoci un po' di acqua, fintantoché la crosticina sui panini si ammorbidisce.
Questo consiglio vale anche per altre preparazioni, tipo paste brioche, dolci o rustiche.
Nessun commento:
Posta un commento